All’ordine del giorno della Conferenza il nuovo provvedimento che modifica la disciplina del 2017. Il documento composto di 15 articoli e definisce il profilo professionale, la formazione, le attività e competenze. IL TESTO
Arriva il nuovo profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico che modifica la disciplina del 2017. Il documento composto di 15 articoli e definisce il profilo professionale, la formazione, le attività e competenze.
L’Aso svolge la propria attività negli studi odontoiatrici e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche e non può assolutamente intervenire sul paziente.
La formazione, propedeutica al fine del conseguimento dell’attestato, è di competenza delle Regioni ed è consentito l’utilizzo della Fad fino a un massimo del 30%. Il corso ha una durata complessiva non inferiore a 700 ore suddivise in 300 di teoria e 400 di tirocinio per un massimo di 12 mesi. Al termine del corso dovrà essere effettuato l’esame finale.
L’ASO è una figura professionale che necessita di formazione qualificata, adesso obbligatoria per legge
Corso di assistente di studio odontoiatrico a Messina
Il Corso Assistente di Studio Odontoiatrico è rivolto a coloro che hanno compiuto 18 anni che hanno assolto agli obblighi di istruzione e formazione (licenza di scuola media secondaria)
Qualifica professionale
L’Assistente di Studio Odontoiatrico opera negli studi e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontoiatriche, occupandosi dell’attività di accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura.
