Con Decreto n. 845 del 13 aprile 2015 l’Associazione Nautilus (NZ06660) è alla iscritta 4^ classe dell’albo regionale degli enti di servizio civile nazionale.
Visualizza
Il Servizio civile regionale consiste nella scelta volontaria di donare alcuni mesi della propria vita al attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
E’ quindi una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per chi vi partecipa. I volontari di servizio civile regionale sono una necessaria e vitale risorsa per gli enti ospitanti ma soprattutto per gli utenti delle realtà in cui operano.
Con Decreto n. 845 del 13 aprile 2015 l’Associazione Nautilus (NZ06660) è alla iscritta 4^ classe dell’albo regionale degli enti di servizio civile nazionale.
Visualizza
Promuovere l’innovazione attraverso il modello cooperativo nell’educazione all’imprenditorialità per adulti
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Il servizio civile regionale non è un lavoro: è una esperienza di servizio, che prevede un rimborso di €439,50 che vi aiuterà a coprire le spese di trasporto, ad esempio. Vi è richiesto però un impegno di tempo definito e preciso: l’ente che vi ospita infatti ha per voi presentato un progetto che definisce le attività di impiego e quindi le ore necessarie.
Il vostro ruolo all’interno di un ente di servizio civile è quello di supporto alle attività. Non sarete infatti un operatore, ma sarete affiancati ad operatori. Questo vi dà la possibilità di apprendere anche le dinamiche tipiche di quel mestiere, altrimenti impossibili da apprendere (come ad esempio, nei progetti dedicati alle scuole). Sarete formati in maniera specifica dal vostro ente, con ore di formazione obbligatorie.
Promuovere l’innovazione attraverso il modello cooperativo nell’educazione all’imprenditorialità per adulti
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Il servizio civile regionale non è un lavoro: è una esperienza di servizio, che prevede un rimborso di €439,50 che vi aiuterà a coprire le spese di trasporto, ad esempio. Vi è richiesto però un impegno di tempo definito e preciso: l’ente che vi ospita infatti ha per voi presentato un progetto che definisce le attività di impiego e quindi le ore necessarie.
Il vostro ruolo all’interno di un ente di servizio civile è quello di supporto alle attività. Non sarete infatti un operatore, ma sarete affiancati ad operatori. Questo vi dà la possibilità di apprendere anche le dinamiche tipiche di quel mestiere, altrimenti impossibili da apprendere (come ad esempio, nei progetti dedicati alle scuole). Sarete formati in maniera specifica dal vostro ente, con ore di formazione obbligatorie.
Scrivici un messaggio inserendo i tuoi dati nel form accanto riportando con attenzione il tuo recapito cellulare e la tua mail principale.
Ti contatteremo per avvisarti quando ci sarà da fare le domande di partecipazione illustrandoti i nostri progetti.
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart