CORSO INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS)
1.390,00 €
Apprendi le competenze fondamentali per diventare interprete LIS in 526 ore di lezioni.
Acquisisci competenze verticali
Impara e utilizza le teorie, le tecniche e gli strumenti avanzati con il corso LIS che ti abilita come Interprete LIS nell’ambito scuola e nella stabilizzazione per ASACOM e per lavorare da subito nel mondo dell’interpretariato. Al termine del programma didattico avrai acquisito abilità verticali in 3 macroaree specifiche.
- Diagnosi dell’interazione comunicativa.
- Interpretazione LIS.
- Mediazione comunicativa e relazionale.
Scegli un percorso completamente aggiornato con il 60% di lezioni dedicate a servizi di traduzione, linguistica, tecniche di interpretazione, potenziamento e conversazione. Perfeziona le tue competenze professionali tramite un metodo formativo in 4 step:
- Apprendimento cooperativo
- Studio di casi concreti
- Learnig by doing
- Esercitazioni individuali
Description
FIGURA PROFESSIONALE FORMATA
L’interprete di lingua dei segni Italiana LIS deve conoscere la cultura la lingua della comunità non udente ed acquisire le competenze tecniche e strutturali della comunicazione visivo – gestuale attraverso un’adeguata formazione per poter svolgere professionalmente ed autonomamente il proprio lavoro anche in presenza di persone non udenti.
L’interprete di Lingua dei Segni Italiana LIS è in grado di accompagnare l’interazione linguistico – comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’interpretazione linguistica di messaggi segnici.
L’interprete di lingua dei segni Italiana LIS effettua servizi di interpretazione da e in questa lingua. Traduce prevalentemente in simultanea, in situazioni e in conferenza. Interviene professionalmente nel processo di accompagnamento dei sordi per facilitarne la comunicazione. L’interpretazione è caratterizzata dal labiale della lingua orale, dalla mimica, dalla gestualità e da buone conoscenze della lingua italiana parlata.
OBIETTIVI
IL corso è finalizzato a consolidare le conoscenze acquisite nel corso base o in un corso ASACOM ed a fornire una conoscenza più ampia e specifica con certificazione di specializzazione della LIS.
DURATA CORSO
Il corso prevede una durata di 526 ore (450 ore + 76 ore obbligatorie di sicurezza sui luoghi di lavoro, elementi di informatica e lingua inglese), come da repertorio delle qualificazioni derivante dall’accordo Stato-Regioni.
l corso si svilupperà in n. 88 lezioni teorico/pratiche per un totale di 526 ore con docenti LIS esperti
Ore assenza massime consentite [ 30 %] per un totale di n. 26 lezioni
PREREQUISITI PER PARTECIPARE
Prerequisiti in ingresso | Adeguata e pregressa conoscenza della lingua dei segni italiana (LIS) |
---|
Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore
PROGRAMMA
Il corso si svilupperà in n. 88 lezioni teorico/pratiche per un totale di 526 ore con docenti LIS
CERTIFICAZIONE FINALE
Il corso rilascia una Qualifica Professionale di Interprete LIS valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.
Certificazione prevista in uscita Specializzazione 5 EQF a
Tipologia prova finale Prova scritta e prova orale
ACCREDITAMENTI
Per questo corso è stato richiesto l’accreditamento MIUR.
CONTENUTI
Alle strutture e ai segni già studiati ne verranno aggiunti altri, verrà approfondito l’ uso dei classificatori e le tecniche di impersonamento. Verranno inoltre distinte le figure e il ruolo dell’assistente alla comunicazione e dell’interprete attuando entrambe le tecniche di traduzione. Nel corso delle lezioni si ricorrerà a video e audio da tradurre simultaneamente.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a coloro che hanno frequentato il corso base e a chi ha conoscenze base della LIS e che desiderano acquisire una qualifica professionale per poter operare nella cura e assistenza alla persona in contesti sociali.
DOVE LAVORA L’INTERPRETE LIS
L’interprete di Lingua dei Segni Italiana LIS, lavora come dipendente o lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso:
– scuole come assistenti all’autonomia,
– centri socio educativi per disabili,
– strutture che forniscono servizi di interpretariato LIS
– nell’ambito di convegni dibatti,
– tavole rotonde,
– riunione assemblee,
– atti notarili,
– giudiziari, ecc.,
– operando con livelli di autonomia elevati.
In italia è possibile richiedere un interprete in base alla Legge 104/92 in ambito sanitario (pubblico, privato), in ambito giudiziario (colloqui con avvocati, notai, tribunale), in ambito turistico, professionale, etc.. ogni qual volta la persona sorda ha bisogno di comunicare.

Reviews
There are no reviews yet.